Brian Hopper, fratello maggiore del più celebre Hugh, membro fisso dei Wilde Flowers e i primi Soft Machine, ha un suo percorso particolare. Fonda delle band satelliti dei Wilde Flovers e dei Soft Machine.
In quanto al gruppo principale, Brian fu membro volante, ufficialmente componente dei Soft Machine fino al secondo album, nel 1968 creò la sua prima band autonoma: The Zobe. I componenti di questa band erano:
Brian Hopper = tastiere, sassofono e flauto.
Dave Lawrence = basso e voce.
John Lawrence = chitarra
Dave Smith = batteria
Gli Zobe sopravvissero fino al 1971. Ed anche i membri entrarono e uscirono dalla band fra i quali:
John Larner = chitarra e voce
Frank Larner = tastiere
Gordon Larner = trombone
Ron Huhie = batteria
Intanto nel 1997 uscì un album dal nome:
Brian Hopper with the Baggers Farm registrato nel maggio 1970.
Guardando la formazione di questa Baggers Farm sono gli Zobe con due new entry : John Tilley alla voce e al flauto e Dave Hollman alla basso al posto di uno dei fratelli Lawrence: Dave.
Gli Zobe registrarono alcuni pezzi, non uscì mai un loro album, tre pezzi della formazione originale registrati nel 1968, sono inseriti nell'album, uscito postumo, dei Wilde Flowers e intitolato con il nome del gruppo.
L'altra testimonianza è appunto l'album dei Beggar Farm, registrato, come si è detto, nel 1970.
===The Zobe===
Why do you Care , firmato da Brian Hopper, come tutti e tre i pezzi degli Zobe presenti nella raccolta dei Wilde Flowers, risente, a mio avviso, molto della vicinanza del sound dei primi Pink Floyd. E' una ballata beat nel classico stile di Syd Barret. Un pezzo senza pretese ma che si ascolta volentieri.
The Pieman Cometh è un classico pezzo beat dei primi anni '60, non c'è niente da dire in particolare e il loro suond, in questo pezzo non è particolarmente Canterburiano.
Summer Spirit, al contrario del precedente, è un pezzo che invece risente del clima che si verrà a creare in seguito, l'inserimento del flauto di Hopper lo colloca fra i migliori pezzi di questo album e l'aria è più jazzata dei pezzi precedenti. Questo pezzo anticipa, in un certo senso, il Brian Hopper del primo album dei contemporanei (a queste registrazioni) Soft Machine.
PRESENTAZIONE
Questo blog è dedicato agli amanti del genere progressive inglese normalmente chiamato Scuola di Canterbury.
This blog is dedicated to lovers of the genre called the Canterbury Scene.
We will make history, reviews, records, groups and musicians, do not miss the videos can be found on the web.
By breaking down the borders to explore what this school has spread to Britain, but also in the rest of the world.
Good reading, good listening and enjoy!
Faremo un po' di storia, recensioni, gruppi e personaggi, non mancheranno i video che si possono reperire sul web.
Apriremo le frontiere fisiche e temporali per esplorare ciò che questa scuola ha diffuso in Gran Bretagna, ma anche nel resto del mondo.
Buona lettura, buon ascolto e buona visione!
This blog is dedicated to lovers of the genre called the Canterbury Scene.
We will make history, reviews, records, groups and musicians, do not miss the videos can be found on the web.
By breaking down the borders to explore what this school has spread to Britain, but also in the rest of the world.
Good reading, good listening and enjoy!
giovedì 15 dicembre 2011
The Zobe e Beggars Farm
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Altri 7 brani degli Zobe sono contenuti nei vari "Canterburied Sounds", raccolte di rarità canterburiane curate proprio da Brian Hopper.
RispondiElimina