![]() |
Middle Earth Covent Garden 10-11-1967 |
In quello stesso anno uscì il loro primo 45 giri Love Make Sweet Music/Feelin' Reelin' Squeelin', fu il periodo dell'UFO accanto ai Pink Floyd e Arthur Brown, dello Speackeasy, come gruppo spalla degli Experience di Jimi Hendrix, oltre al Marquee Club, già usato come trampolino di lancio del Daevid Allen Trio.
Ma nello stesso 1967 i Soft Machine, fanno una tournée in Francia dalla quale torneranno con la defezione di Daevid Allen fermato alla frontiera per problemi di passaporto, ma continuerà fondando i Gong la sua strada canterburiana, venata più di dadaismo e naif che non di jazz come in seguito succederà ai cugini d'oltremanica, soprattutto dopo l'uscita del grande sognatore Robert Wyatt. E diventò un gruppo sempre più fusion fino a mettere in secondo piano la funzione del vocalist, soppiantato sempre più spesso dalla "voce" del sax alto di Elton Dean.
Nello stesso 1967, il gruppo registrò il primo album, come Soft Machine non più come Wilde Flowers o Mister Head come pensavano di chiamare il gruppo dopo l'esperienza dei Wilde Flowers.
Purtroppo il disco uscirà soltanto nel 1971 anche se effettivamente At the beginner o Jet-Propelled Photographs sarebbe il primo disco del neonato gruppo.
Vediamo alcuni video di questo 1967 partendo da una delle apparizioni all'UFO:
Dove fanno da sottofondo nella declamazione di una poesia sperimentale.
Clarence in a Wonderland è un medley con Did it again.
Al Dim Dam Dom invece fanno un loro pezzo che diventerà uno dei più celebri del gruppo: Hope for Happyness in una versione molto elaborata. Così come è elaborato il trucco di Kevin Ayers ancora sotto l'influenza della vicinanza con Arthur Brown all'UFO.
I Soft Machine del Dim Dam Dom, sono decisamente i più efficaci, la voce di Wyatt diventa dominante e le tastiere di Ratledge lo strumento portante del pezzo.
Bisogna dire che quello dei primi Soft Machine era una formazione strumentale anomala, per essere un trio. Dove le tastiere sostituivano la chitarra, soltanto pochi gruppi, se non nessuno, aveva usato questo modulo in precedenza:
Poi esiste questo filmato amatoriale a casa di Robert Wyatt, non è possibile datarlo se non prima del 1968. Dato che c'è il live del concerto allo Speackeasy:
Nessun commento:
Posta un commento